News

IIl Condono 47/85 ha permesso la regolarizzazione di numerosi interventi edilizi abusivi, stabilendo modalità precise per la sanatoria di costruzioni e modifiche edilizie non conformi alla normativa vigente. Gli articoli 31 e seguenti della Legge n. 47 del 1985 stabilivano che, entro il 30 giugno 1987, determinate opere abusive potessero ottenere una “concessione edilizia” o “autorizzazione in sanatoria”, a condizione che fossero ultimate entro il 1° ottobre 1983. Requisiti per la Presentazione della Domanda di…

Leggi tutto

La sanatoria edilizia “straordinaria” si verifica quando un volume costruito senza il titolo autorizzativo necessario non può essere regolarizzato in modo ordinario. In questo caso, l’immobile non possiede i requisiti richiesti per ottenere il permesso che sarebbe stato necessario al momento della sua costruzione. Di conseguenza, la regolarizzazione non può avvenire come una semplice convalida postuma, ma richiede un intervento straordinario per sanare la situazione. La Sanatoria Straordinaria e Sostanziale Una sanatoria edilizia straordinaria è…

Leggi tutto

L’importanza dello Stato Legittimo La conformità urbanistica di un immobile riveste un ruolo fondamentale per garantirne la regolarità e la trasferibilità. Lo stato legittimo (SLI) definisce la situazione dell’immobile rispetto alle normative edilizie e urbanistiche in vigore al momento della costruzione, così come per tutte le modifiche successive. Ogni modifica, ampliamento o intervento deve rispettare le normative esistenti, pena il rischio di non conformità. Il Titolo Edilizio e la Sua Funzione Per determinare lo stato…

Leggi tutto

CILA vs SCIA: Differenze e Utilizzi nei Lavori Edili Quando si affrontano interventi edilizi, scegliere la giusta procedura amministrativa è fondamentale per rispettare le normative e avviare i lavori senza intoppi. Tra le opzioni principali troviamo la CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) e la SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività). Ecco tutto ciò che c’è da sapere sulle differenze e le applicazioni di ciascuna. Cos’è la CILA? La CILA è una procedura semplificata utilizzata per…

Leggi tutto

L’Attestato di Prestazione Energetica (APE) è un documento che certifica l’efficienza energetica di un immobile, un po’ come il bollino che attesta quanto un’auto è ecologica, solo che nel caso dell’APE riguarda la tua casa o il tuo ufficio. Questo certificato fornisce una valutazione del consumo di energia per il riscaldamento, il raffreddamento, la produzione di acqua calda e la qualità dell’isolamento termico dell’immobile. Si va da una classe A (ottimo, quasi a zero emissioni)…

Leggi tutto

5/5